Anche quest’anno le città italiane si illuminano di viola per accendere i riflettori su un “killer silenzioso” ancora troppo poco conosciuto. Genova, Bologna, L’Aquila, Bari e Livorno sono solo alcune delle città che si sono rese disponibili nella serata di giovedì 15 novembre a illuminare di viola palazzi, monumenti, edifici, piazze e luoghi simbolici e rappresentativi per la campagna di sensibilizzazione internazionale Facciamo luce sul tumore al pancreas. Promossa dall’Associazione Nastro Viola con la collaborazione di Fondazione Nadia Valsecchi Onlus, Associazione Oltre la Ricerca e Associazione My Everest Onlus, la campagna è arrivata in Italia nel 2016 e ha riscosso un successo sempre crescente: grazie al tam tam di pazienti e familiari e all’impegno di istituzioni pubbliche e private l’anno scorso sono stati ben 80 i comuni che hanno aderito all’iniziativa che nel mondo coinvolge luoghi suggestivi come le Cascate del Niagara o l’Opera House di Sidney. Facciamo luce sul tumore al pancreas nasce con l’obiettivo di parlare di una patologia che in Italia ogni anno colpisce oltre 13mila persone. L’idea è quella che con gesti anche semplici si possa modificare la storia naturale di questo “killer silenzioso” che ancora, a cinque anni dalla diagnosi, ha una mortalità stimata del 90%. Tutto il mese di novembre è dedicato al tumore al pancreas. Tutti possono inoltrare la domanda al proprio comune oppure a un ente pubblico o privato che metta a disposizione della causa un elemento del proprio patrimonio artistico e architettonico su cui accendere una luce viola. Per richiedere la lettera di adesione si può inviare una mail all’indirizzo info@nastroviola.org. Seguiteci sulla seguente pagina Facebook:
https://www.facebook.com/events/1870626856354220/
A Novembre sostieni la lotta al tumore al pancreas in 3 semplici mosse!
NOVEMBRE e’ il mese dedicato a creare consapevolezza sul tumore al pancreas.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia, le associazioni pazienti Fondazione Nadia Valsecchi Onlus, Associazione Oltre la Ricerca e Associazione Nastro Viola Onlus lanciano una campagna sui social.
INVIACI UN TUO SELFIE O UN CONTRIBUTO VIDEO in cui fai sapere ai tuoi amici perché (o per chi) chiedi maggiore attenzione per questo tumore.
Non dimenticare di utilizzare l’hashtag #wpcditalia
Partecipate numerosi!
Giornata Mondiale del Tumore del Pancreas, 15 Novembre 2018, Giardini Naxos, Messina
Il 15 Novembre 2018 alle ore 15.00 presso L’Hotel Hilton dei Giardini Naxos, diverse associazioni pazienti parteciperanno all’incontro “Giornata Mondiale per la Lotta al Tumore Pancreatico”. L’evento e’ stato organizzato dalla Cooperativa ASSISTIAMOLI (http://www.assistiamoli.it/). Durante il convegno si parlera’ di tumore del pancreas operabile e non, di nutrizione, di cure palliative ed assistenza alla persona.
Potete scaricare qui la locandina dell’evento: Programma Hilton 15 Novembre.
Quality & Innovation in Pancreatic Cancer Disorders, Milano San Raffaele
Si svolge a Milano San Raffaele in data 22-23 Novembre 2018 la 4a edizione di “Quality & Innovation in Pancreatic Cancer Disorders”, organizzato da Dott. Arcidiacono, Dott. Capurso e Dott. Falconi.
“Le malattie del Pancreas sono in costante aumento. Si tratta di patologie infiammatorie
(pancreatite, acuta e cronica) e neoplastiche, tra le quali il Tumore (adenocarcinoma) del Pancreas è la più letale, ed entro il 2030 sarà la seconda causa di morte per neoplasia nel mondo. La sfida della medicina moderna è quella di mettere assieme la medicina basata sull’evidenza con quella personalizzata, utilizzando i dati personali del paziente, quelli morfologici della sua patologia, ma anche quelli molecolari o genetici per fare prevenzione o diagnosi precoce, o per scegliere il miglior trattamento.Tutte queste informazioni spesso non sono disponibili per quanto riguarda le patologie pancreatiche, o il loro livello evidenza e qualità è basso. Per tutte queste problematiche sono indispensabili processi di verifica dell’attività con misura di indicatori di “qualità”.
Inoltre l’innovazione tecnologica in questi ambiti ha permesso rapidissimi cambiamenti sia delle possibilità di diagnosi che di terapia ed è a questo che vogliamo rivolgere la nostra attenzione. Questo convegno, alla sua quarta edizione, intende analizzare in modo critico i dati disponibili riguardo le più importanti innovazioni sulle malattie del pancreas, neoplastiche e non, prima fra tutte l’adenocarcinoma del pancreas.
Una parte del meeting tratterà della possibile associazione con patologie non pancreatiche come le Malattie Croniche Infiammatorie Intestinali e con trattamenti utilizzati per esse, delle similitudini con le malattie delleVie Biliari e della relazione con il Diabete e con il Microbiota Intestinale che va di fatto considerato un organo distinto la cui modulazione ha enormi potenzialità.
Ci saranno delle sessioni dedicate alle Neoplasie Cistiche del Pancreas, che rappresentano una vera epidemia, davanti alla quale è necessario fare considerazioni di politica anche economica nello scegliere strategie mediche, e alle Neoplasie Endocrine del Pancreas, rare ma in aumento, e che per la loro peculiarità ed eterogeneità e per la disponibilità di trattamenti specifici (analoghi della somatostatina, terapia radiorecettoriale, farmaci a target molecolare) richiedono un inquadramento attento in ambienti selezionati.In uno scenario così complesso è fondamentale che ci sia davvero a disposizione del paziente un team multidisciplinare di professionisti esperti che operano in un Centro di malattie del Pancreas. La finalità dovrebbe essere quella di costruire un’alleanza con il paziente e coi caregivers, per ottenere il loro coinvolgimento consapevole nelle scelte terapeutiche e in quelle degli outcomes che si vogliono raggiungere. Una gran parte del meeting sarà quindi dedicata a discutere con esperti e rappresentanti delle associazioni pazienti del significato dei termini “paziente esperto” e “patient reported outcome”. Tratteremo del paziente nella sua interezza, occupandoci anche di aspetti come gli effetti collaterali delle terapie, dieta e nutrizione, stile di vita per la loro capacità non solo di modificare il rischio di sviluppare la malattia ma anche la sua prognosi.
Per trattare tutti questi temi ci riuniremo il 22 e 23 Novembre 2018 con esperti Italiani e stranieri, in un convegno aperto a tutti i soggetti interessati: dai medici di medicina generale, ai gastroenterologi-endoscopisti, radiologi, chirurghi, oncologi, patologi, ricercatori di base, palliativisti e nutrizionisti, assieme ai pazienti e ai loro rappresentanti”.
Per informazioni riguardo al programma e all’iscrizione consultate il seguente link:
https://www.emec-roma.com/eventscalendar/quality-innovation-pancreatic-disorders/
Sondaggio sul Tumore al Pancreas per Pazienti e Familiari
Vi invitiamo a partecipare a questo SONDAGGIO realizzato e promosso da Fondazione Nadia Valsecchi Onlus, Associazione Nastro Viola, Oltre la Ricerca Onlus, Progetto My Everest Onlus. Si tratta di poche semplici domande per meglio comprendere le necessità dei pazienti e le maggiori difficoltà riscontrate prima e dopo la diagnosi di tumore al pancreas.
https://docs.google.com/forms/d/1zGMRs8OnmqrGAG6MuPsxRlM4smsYucaLoQl9AqxEs3g/viewform?edit_requested=true
Da parte delle associazioni pazienti attive sul territorio nazionale, ringraziamo chi vorrà donare un minuto del proprio tempo a questa iniziativa!
La Corsa della Citta’, Milano e Bologna, 11 Novembre 2018
Anche quest’anno L’AISP, Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas (http://www.aisponline.it/), organizza LA CORSA DELLA CITTA’, per la raccolta fondi contro il cancro al pancreas. La corsa si svolgera’ a Milano, Parco delle Cave, e Bologna, Parco dei Cedri, in data 11 Novembre 2018.
Per maggiori informazioni su iscrizioni e orari, visitate il seguente link:
http://www.aisponline.it/index.php?page=1275&lang=ITA
Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas, Humanitas Rozzano, 15 Novembre 2018
L’Associazione Codice Viola organizza un incontro presso il centro congressi dell’ospedale HUMANITAS di Rozzano per parlare di tumore al pancreas, dove medici, ricercatori e associazioni ascoltano i pazienti.
Qui di seguito il programma: http://www.giornatamondialetumorepancreas.org/
Focus sul Tumore Pancreatico, 15 Novembre 2018, Roma
In occasione della giornata mondiale sul tumore al pancreas, il Presidio Integrato Santa Caterina della Rosa di Roma organizza un incontro dal titolo: FOCUS SUL TUMORE AL PANCREAS IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE. L’evento e’ organizzato dalla Dott.ssa Maddalena Zippi e dal Dott. Giuseppe Occhigrossi e si terra’ nella sala conferenze dell’ospadale.
Qui il numero di telefono della segreteria organizzativa: 06-41433310. Sono disponibili 60 posti per medici, infermieri e pazienti. Considerato il numero di posti limitato, consigliamo a chiunque volesse assistere all’evento di prenotarsi via email al seguente indirizzo email: maddalena.zippi@aslroma2.it.
Qui di seguito il programma dettagliato dell’evento: Programma Roma
In cammino contro la ricerca scientifica del tumore al pancreas, 18 Novembre 2018
La Romagna partecipa alla giornata mondiale contro il tumore al pancreas con una camminata non competitiva! La camminata si svolgera’ in provincia di Ravenna, dal Santuario della Madonna del Bosco ad Alfonsine (percorso 1) oppure dalla piscina comunale di Rossetta (percorso 2) fino alla Pieve di Bagnacavallo.
Per maggiori informazioni contattate Antonella Cavalieri: 3771584702 (dalle ore 20.00).
Giornata Mondiale per il Tumore al Pancreas a PALMI, Reggio Calabria, 15 Novembre
Il comune di Palmi, a Reggio Calabria, ha organizzato una bellissima giornata per celebrare la giornata mondiale sul tumore al pancreas.
Alle ore 10.30 presso l’Istituto Superiore Einaudi, si parlera’ di corretti stili di vita, informazione e prevenzione e proposte di intervento nelle scuole e sul territorio.
Alle ore 16.00 in Piazza Amendola ci sara’ un meeting point per la raccolta fondi destinati alla ricerca del tumore al pancras. La giornata si concludera’ alle ore 18.00 presso la fontana della Palma, che si accendera’ di viola. Qui di seguito la locandina dell’evento: Palmi